Stai preparando la tua Dichiarazione dei Redditi per l’anno 2025? Di seguito trovi l’elenco aggiornato dei documenti fondamentali da fornire al tuo consulente. Ricorda che, per usufruire delle detrazioni relative a ristrutturazioni e risparmio energetico, dovrai presentare anche la documentazione degli anni precedenti (se gli interventi hanno generato detrazioni pluriennali).
Lo Studio Contabile Sant’Elena, con la sua pluriennale esperienza in ambito fiscale, è a tua disposizione per una consulenza personalizzata e professionale. Affidandoti a noi, potrai contare su un servizio rapido, accurato e conforme alle più recenti normative in materia di dichiarazioni dei redditi.
Documenti personali e anagrafici
- Carta d’identità del dichiarante
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria del contribuente, del coniuge e di eventuali familiari a carico
- Dichiarazione dei redditi presentata nell’anno precedente (Modello 730 e/o Modello Redditi/Unico)
Documentazione relativa a fabbricati e terreni
- Atti notarili e/o certificati catastali per i terreni o fabbricati acquistati o venduti nel 2024, o comunque non dichiarati in precedenza.
Certificazioni dei redditi percepiti
- Certificazione Unica (CU) rilasciata dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico.
- Eventuali altre certificazioni di redditi assimilati:
- Pensioni estere
- Borse di studio, sussidi di addestramento professionale
- Disoccupazione, NASpI, Cassa Integrazione
- Indennità INPS e INAIL (infortunio temporaneo)
- Compensi e indennità per collaborazioni occasionali
- Dati del datore di lavoro che effettuerà il conguaglio (datore di lavoro di luglio/agosto 2025).
- Plusvalenze derivanti dalla vendita di aree fabbricabili.
- Eventuali acconti versati a giugno/novembre 2024 per IRPEF, Addizionale Comunale o Cedolare Secca.
- Atti notarili e fatture attestanti il credito d’imposta per riacquisto prima casa, se applicabile.
Oneri detraibili e deducibili
Per beneficiare delle detrazioni e deduzioni nella tua Dichiarazione dei Redditi 2025, raccogli tutta la documentazione relativa alle spese sostenute nel 2024:
- Spese mediche
- Visite specialistiche, esami diagnostici, scontrini per l’acquisto di farmaci.
- Interessi passivi su mutui
- Prima casa, ristrutturazione (con allegati: atto di compravendita, atto di mutuo, fatture del notaio e dell’intermediario immobiliare), eventuali canoni di leasing abitativo.
- Spese veterinarie
- Assicurazioni vita e infortuni
- Quietanza e contratto, incluso rischio morte o invalidità permanente oltre il 5%.
- Assicurazioni a tutela delle persone con disabilità grave
- Contributi previdenziali
- Volontari, obbligatori, riscatto di laurea, ricongiunzioni.
- Contributo INAIL casalinghe.
- Contributi per forme pensionistiche complementari e individuali.
- Spese sanitarie e di assistenza per portatori di handicap
- Certificazione L.104/92, spese per acquisto di veicoli adattati e cani guida.
- Spese abbonamento trasporto pubblico
- Erogazioni liberali
- ONLUS, Associazioni Sportive Dilettantistiche, partiti politici, Biennale di Venezia (se confermate per il 2024/2025).
- Spese per istruzione
- Scuole primarie, secondarie, superiori e/o università.
- Asili nido e scuole materne (pubbliche o private).
- Spese funebri
- Contratto di locazione
- Canone annuo e altre eventuali spese collegate.
- Spese per addetti all’assistenza personale
- Badanti o altre figure di assistenza.
- Spese per attività sportiva per ragazzi (5-18 anni)
- Spese di intermediazione immobiliare
- Erogazioni liberali a istituzioni religiose
- Contributi Inps per addetti ai servizi domestici/familiari
- Assegni corrisposti al coniuge
- Per separazione legale o divorzio (presentare sentenza del tribunale).
- Spese per ristrutturazioni edilizie (36%, 41%, 50%)
- Fatture, bonifici, eventuale comunicazione ENEA.
- Spese di riqualificazione energetica (55%, 65%)
- Fatture, bonifici, registrazione ENEA, anche relative ad anni precedenti se la detrazione è ancora in corso.
- Spese per sistemazione aree verdi
- Spese per dispositivi multimediali
- Per il controllo in remoto di impianti di riscaldamento e climatizzazione.
- Mobili e grandi elettrodomestici
- Collegati a ristrutturazioni edilizie in corso.
- Crediti d’imposta
- School bonus, videosorveglianza o altre agevolazioni attive per il 2024/2025.
Documentazione ristrutturazioni e risparmio energetico
Se stai già beneficiando di detrazioni pluriennali per ristrutturazioni, riqualificazioni energetiche o bonus simili, presenta anche la documentazione degli anni precedenti. In questo modo sarà possibile continuare ad applicare correttamente le rate di detrazione.