+39 346 09 03 152
Chiamaci
 
    Gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale) sono stati introdotti a partire dal Modello Redditi 2019 (redditi 2018) in sostituzione dei tradizionali Studi di Settore e, ad oggi, continuano a essere lo strumento di misurazione dell’affidabilità fiscale dei contribuenti anche per le dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2024, da presentare nel corso del 2025.
Gli ISA si basano su una metodologia statistico-economica che utilizza dati e informazioni contabili e strutturali relativi a più periodi d’imposta. Il loro scopo è fornire agli operatori economici (imprese e lavoratori autonomi) un sistema di autovalutazione che misura il grado di affidabilità fiscale attraverso un punteggio compreso tra 1 e 10.
Più alto è il punteggio, maggiore è l’affidabilità riconosciuta dall’Amministrazione Finanziaria, con il conseguente accesso a benefìci premiali. Ad esempio, i contribuenti con elevati livelli di affidabilità possono:
Per verificare la presenza di situazioni anomale, gli ISA contemplano indicatori elementari che si attivano solo in caso di irregolarità o incoerenza nei dati dichiarati. Esistono due categorie principali:
Anche nel 2025, gli ISA non si applicano se, per il periodo d’imposta 2024, il contribuente rientra in una delle seguenti situazioni:
Ottenere un punteggio elevato significa beneficiare di vantaggi significativi, tra cui:
In altre parole, un’azienda “affidabile” ottiene un clima di maggior fiducia con l’Amministrazione Finanziaria, semplificando la propria gestione tributaria.
Gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) rappresentano uno strumento sempre più centrale nel panorama fiscale italiano, anche nel 2025. Operare con attenzione, compilare in modo accurato la dichiarazione e mantenere un’elevata affidabilità possono tradursi in vantaggi concreti per imprese e professionisti.
Per restare sempre aggiornati sulle novità e sulle scadenze fiscali in materia di ISA, è consigliabile affidarsi a un professionista o a un consulente di fiducia, così da assicurarsi una corretta applicazione delle regole e massimizzare i benefìci previsti per chi dimostra elevati standard di regolarità.